Ne abbiamo perso di tempo in cose inutili dalla nostra fondazione a oggi…

Cose fatte, gente vista

\
28 novembre 2019

BLIFF!

BLIFF! Qualcosa di strano sta accadendo in città!

Il BLIFF!, la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze nasce nel 2019 per volontà di Davide Morena, per creare uno spazio di lettura, promozione e creazione dedicato al fumetto e all’illustrazione editoriale.
Si unisce subito al progetto Federico Gennari e si forma un piccolo gruppo di appassionati che nel novembre dà vita a un’associazione di promozione sociale affiliata ad Arci.

\
2019

PRIMA SEDE

BLIFF! Qualcosa di strano sta accadendo in città!

La prima sede è una stanza all’interno del Circolo ARCI Andreoni, nella zona di Coverciano, dove si tengono i primi laboratori con bambini e ragazzi. L’arrivo della pandemia interrompe bruscamente le attività dal vivo, mentre proseguono gli incontri tramite piattaforme online per offrire ai bambini attività che impegnino in maniera positiva la reclusione forzata. L’impegno di BLIFF! in questo frangente sarà premiato da ARCI Firenze

\
Luglio 2020

A_ZERO Pregiudizi

BLIFF! Qualcosa di strano sta accadendo in città!

Siamo invitati a presenziare in giuria al concorso di grafica A_ZERO Pregiudizi, indetto da ARCI Firenze.
Oltre cinquanta le opere presentate, con una prevalenza netta di donne (circa il 70% dei partecipanti).
La vincitrice di questa prima edizione di “A Zero Pregiudizi” è stata Marina Giorgetti con l’opera intitolata “Morning routine

\
Settembre 2020
Stella Rossa
BLIFF! Qualcosa di strano sta accadendo in città!
Siamo chiamati a gestire uno spazio fumetto all’interno della seconda edizione di Stella Rossa, la festa dell’ARCI di Firenze che si tiene al lungarno del Varlungo. Per l’occasione ci viene chiesto di creare un fumetto dedicato all’evento: nasce così Stella Rossa, la giovane eroina attivista per i diritti civili, umani e degli animali, che sarà protagonista di un laboratorio destinato ai più piccoli.
\
2021
il Fumettificio
Il Fumettificio del BLIFF!
Nel 2021 i laboratori si moltiplicano, e si aggregano in un piccolo corso di quattro lezioni, il Fumettificio del BLIFF!, che viene proposto in diversi spazi della città, in particolare circoli ARCI e spazi di socialità.
\
estate 2021
centri estivi a Passo Verde
Il Fumettificio del BLIFF!

Nell’estate del 2021 proponiamo dei centri estivi per bambine/i in collaborazione con Passo Verde, presso la casa del popolo La Montanina di Montebeni. Una formula originale e apprezzata che coniuga l’attività all’aperto con la creatività del fumetto, in una cornice naturale splendida a due passi dalla città.

\
settembre 2021
Stella Rossa
Il Fumettificio del BLIFF!

Terza edizione di Stella Rossa, con una presenza ancora più forte del BLIFF!, che propone un laboratorio con il fumettista Riccardo Bogani.

\
Ottobre 2021
SocialHub
Il Fumettificio del BLIFF!

Nello stesso periodo partecipiamo a SocialHub, un progetto di residenza in spazi condivisi per associazioni culturali e gruppi informali, per lo sviluppo di cultura diffusa e sostenibile, acura di Casa del Popolo Il Progresso APS e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Spostiamo la nostra sede nelle sale della casa del popolo Il Progresso, in zona Statuto a Firenze.

\
Novembre 2021
il Venerdì a Fumetti
Il Fumettificio del BLIFF!

Nasce il Venerdì a Fumetti, il laboratorio aperto che si tiene ogni venerdì al Progresso. L’affinità con l’associazione culturale La Chute, che propone le serate di musica dal vivo al Progresso, porta anche a organizzare alcune presentazioni di fumetti nel preserale.

\
Natale 2021

L’albero dei libri

Il Fumettificio del BLIFF!

La collaborazione con La Montanina dà vita a un bell’evento di due giorni dal titolo L’albero dei libri, dedicato a Gianni Rodari. Oltre a laboratori e presentazioni, organizziamo l’evento serale I sepolti vivi, presentazione musicata con live painting del fumetto di Ciro Saltarelli e Silvia Rocchi basato sull’inchiesta di Gianni Rodari Viaggio sulla terra dei sepolti vivi, del 1952.

\
Febbraio 2022
A_ZERO Violenza
Il Fumettificio del BLIFF!

Nuova edizione del concorso A_ZERO indetto da ARCI Firenze, dedicato stavolta alla violenza di genere e dal titolo di A_ZERO Violenza, che ci vede in giuria. Premiazione in piazza dei Ciompi presso la sede di Arci Firenze.

\
Marzo 2022
Breakin’ the Walls
Il Fumettificio del BLIFF!

Collaborazione al progetto Breakin’ the Walls: Scuola di rap per l’integrazione, laboratorio sui linguaggi d’odio. Oltre a curare la grafica del CD di canzoni frutto del laboratorio di hip hop, incontriamo i partecipanti per guidarli nella creazione del loro personaggio mediatico.

\
Maggio 2022

REstart

Il Fumettificio del BLIFF!

Veniamo premiati da REstart: Festival dell’Impegno Civile per la nostra attività di promozione culturale, nel corso di un evento in compagnia di Maura Gancitano ed Andrea Colamedici di Tlon.

\
Giugno 2022
Il Giornaletto
Il Fumettificio del BLIFF!

Pubblichiamo il primo numero del Giornaletto del BLIFF!, rivista antologica dei migliori fumetti realizzati dai bambini nei nostri laboratori.

\
Giugno 2022

C’è di Peggio

Il Fumettificio del BLIFF!

Siamo invitati a tenere un laboratorio nei tre giorni di CdP, C’è di Peggio, la festa della casa del popolo di Impruneta.

\
Luglio 2022

BLIFFest!

Il Fumettificio del BLIFF!
Quarta edizione della Stella Rossa. Il nostro spazio diventa ufficialmente una piccola fiera a sé: nasce così il BLIFFest! Oltre ai laboratori e allo spazio fieristico, curiamo uno dei talk serali sul tema delle resistenze a fumetti. Ospiti: Antifa!nzine, Pier Luigi Gaspa, Alessandro Orsetti.
\
Luglio 2022

centri estivi a Passo Verde

Il Fumettificio del BLIFF!
Tornano anche i centri estivi in collaborazione con Passo Verde alla Montanina.
\
Ottobre 2022

Le Chiavi della Città

Il Fumettificio del BLIFF!

Il Fumettificio entra nel catalogo de Le Chiavi della Città, la raccolta di progetti extracurriculari per le scuole di Firenze, e ottiene subito diverse richieste.

Riprende il Venerdì a Fumetti, con le presentazioni nel pre-serale.

\
Febbraio 2023

A_ZERO Violenza

Il Fumettificio del BLIFF!

Nuova edizione del concorso A_ZERO indetto da ARCI Firenze, dedicato stavolta alla violenza di genere e dal titolo di A_ZERO Violenza, che ci vede in giuria. La serata di premiazione allo spazio Ex-Fila è condotta dal nostro presidente Davide Morena.

\
Estate 2023

BLIFFest!
centri estivi

BLIFFest! 2023

Seconda edizione del BLIFFest! in grande crescita in termini di partecipazione. Talk a nostra cura dedicato alla satira, con ospiti d’onore Lido Contemori e Giuliano Rossetti. In questa occasione avviamo con Giuseppe Ciarallo l’idea di una mostra di illustrazioni satiriche.
Confermati i centri estivi in collaborazione con Passo Verde alla Montanina.

\
Novembre 2023
Fumettificio
Il Fumettificio del BLIFF!

Confermati i laboratori nelle scuole primarie e secondarie con Le Chiavi della Città. Numeri in crescita, con oltre 20 classi richieste.
Si avvia anche la collaborazione con alcune biblioteche comunali per una serie di edizioni del Fumettificio: Oblate, BiblioteCanova, Mario Luzi, Biblioteca comunale di Lastra a Signa, Centro GAV, ecc.

\
Gennaio 2024

L’eco del padrone

Il Fumettificio del BLIFF!

La mostra curata da Ciarallo prende il titolo di L’eco del padrone, Il rapporto tra media e potere attraverso le visioni satiriche di 64 autori. Accettano il nostro invito tanti autori di livello internazionale, tra cui Riccardo Mannelli, Andromalis, Marilena Nardi, Danilo Maramotti, Paolo Lombardi e tanti altri. Le opere sono raccolte in un catalogo da noi pubblicato.

\
Aprile 2024

L’eco del padrone

Il Fumettificio del BLIFF!

La mostra va in tour a Bologna presso il Mercato sonato, a cura del CRAP, Comitato Ricerche Associazione Pionieri.

Pin It on Pinterest

Share This